Soprattutto, Hagu è la guida che avrei voluto trovare tanti anni fa, quando ho iniziato il mio percorso di scoperta dello yoga.




Ciao, sono Giulia e oggi sono molto orgogliosa di dire che insegno yoga per lavoro, passione e scelta di vita.
Se ripenso agli inizi a dir poco traumatici, non avrei mai detto che le cose sarebbero andate così.
Lo yoga mi ha sempre affascinato, fin da ragazzina. La prima volta che ho partecipato a una classe di yoga avevo vent’anni. Con mia grande sorpresa, è stata una delusione incredibile! Semplicemente, io e lo yoga non funzionavamo.
Mantenere le posizioni statiche era una tortura, non riuscivo a trovare pace durante la meditazione e, nonostante il mio corpo fosse sul tappetino, la mia mente era sempre altrove, come è naturale che sia. Sentivo un’attrazione forte verso la disciplina, ma mi convinsi che evidentemente lo yoga non faceva per me.
La svolta è arrivata con la prima insegnante con cui sono davvero entrata in sintonia. Con lei ho capito che il mio approccio allo yoga doveva essere più dinamico e meno meditativo. Da quel momento, tutto ha avuto un senso.
Ho iniziato a praticare con costanza e il tappetino è diventato casa.



Ora che io stessa sono insegnante, capisco i motivi che allontanano le persone dallo yoga e dalla meditazione. Forse è capitato anche a te di sentire una profonda curiosità per questa disciplina e di non riuscire mai a trovare una lezione che ti facesse sentire davvero bene.
I motivi sono tanti, a partire dallo stile di yoga che si pratica e dall’approccio dell’insegnante. Ci sono persone più portate a uno stile meditativo, altre che invece hanno bisogno di uno stile dinamico per sentire la fatica e l’energia che scorre nel corpo. Ci sono approcci più fitness e altri più olistici.
È importante anche l’affinità che si instaura con l’insegnante. Praticare yoga e imparare a mostrare il lato più intimo di se stessi richiede fiducia e sintonia con la persona a cui ci si affida durante la pratica.
Ho viaggiato tanto per conoscere questa disciplina sempre più a fondo. Bali, Filippine, Giappone, India: ogni luogo, ogni yoga studio sono diventati tappe della mia crescita come yogi.
Hagu è il frutto di questa ricerca, del mio percorso e anche dei miei errori.
Questo è un luogo sicuro dove voglio condividere con te i consigli e le pratiche degli insegnanti che mi hanno aiutata a sviluppare la mia chiave di lettura dello yoga. Le mie guide ora sono anche le tue. Non mi resta che darti un abbraccio di benvenuto!
Namasté,
Giulia
